Ufficio Servizi Demografici

I Servizi Demografici hanno il compito di gestire alcune funzioni di competenza dello Stato, attribuite in via permanente ai Comuni, quali i servizi di AnagrafeStato CivileElettorale Leva. Le attività principali dei Servizi Demografici, effettuate a mezzo di pubblici registri, riguardano iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.

Fanno parte dei Servizi Demografici i seguenti uffici:

Ufficio Anagrafe

L’Ufficio Anagrafe cura la tenuta e l’aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Esso segue la posizione e i movimenti migratori dei cittadini, italiani e stranieri, nel comune.
Il Registro dell’Anagrafe consiste in una raccolta sistematica di dati e statistiche che riguardano le singole persone e i gruppi familiari che hanno o hanno avuto residenza nel territorio comunale.

Competenze del settore: 

  • Carte d’identità
  •  Iscrizione anagrafica di residenza
  •  Cambio di residenza
  • Certificazione e Autocertificazione
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Autenticazione firme e copie documenti
  • Cittadini Unione Europea
  •  Cittadini non appartenenti UE – Rinnovo dimora abituale
  • Anagrafe degli italiani all’estero (A.I.R.E.)

Ufficio Stato Civile

L’Ufficio di Stato Civile si occupa della registrazione (nonché archiviazione e aggiornamento) in atti ufficiali, dei fatti principali della vita delle persone quali la nascita, l’adozione, il riconoscimento filiazione, il matrimonio, la separazione, il divorzio, le unioni civili, la morte, le variazioni di cittadinanza. Si occupa anche del rilascio delle relative certificazioni.
Forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti riguardanti lo Stato Civile (nascita, matrimonio, unioni civili, morte, cittadinanza).
Rilascia i certificati e gli estratti dello Stato Civile e le copie conformi dei documenti depositati presso lo Stato Civile.
Si occupa di pubblicazioni di matrimonio, celebrazione di matrimoni civili da parte del Sindaco o di un suo delegato, separazione consensuale, richieste congiunte di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

Ufficio Elettorale

L’Ufficio Elettorale ha il compito di consentire l’esercizio del diritto al voto, il cosiddetto elettorato attivo sancito dalla Costituzione, a tutti i cittadini italiani maggiorenni e residenti nel comune di Ferrara.
Limitatamente alle elezioni del Parlamento Europeo e alle elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale ha, altresì, il compito di consentire l’esercizio del diritto di voto ai cittadini comunitari residenti e maggiorenni che ne facciano richiesta nei tempi e modi previsti dalle relative normative.

Competenze del settore:

  • tenuta e aggiornamento delle liste elettorali, generali e sezionali, nonché delle liste aggiunte;
  • emissione e aggiornamento delle tessere elettorali personali;
  • ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali;
  • assistenza alle Commissioni elettorali, comunale e circondariale;
  • tenuta e aggiornamento dell’Albo degli scrutatori;
  • tenuta e aggiornamento dell’Albo dei Presidenti di seggio;
  • tenuta e aggiornamento dell’Albo dei Giudici Popolari di Corte di assise e di Corte di assise di Appello;
  • organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie;
  • consultazione e rilascio di copia delle liste elettorali;
  • rilascio delle certificazioni elettorali.

 

Responsabile
=====

Collaboratore Trombini Alberto
statocivile@comune.gaiba.ro.it

Orari di apertura (da luglio 2023):

Lunedì e Mercoledì

dalle ore 15:30 alle ore 18:00

salvo particolari esigenze di servizio

0425/709926 interno 7

 

Si avvisa che dal 21 al 26 agosto 2023 l’ufficio rimane chiuso.

Utilità

torna all'inizio del contenuto
Skip to content