Bando contributi economici per il sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana

Dettagli della notizia

Bando contributi economici per il sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana ,di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025 2026

Data:

16 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con Deliberazione n. 564 del 21 Maggio 202 5 , la Giunta Regionale del Veneto ha dato avvio al Progetto denominato “ Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025 2026 ””.

Il Progetto prevede un’attività di sostegno che consiste nell’erogazione di un contributo economico di euro 400 mensili, per la durata massima di 12 mesi (salvo proroghe), quale sussidio finalizzato al supportare la domanda di servizi connessi/complementari alla cura di persone anziane, di norma ultrasessantacinquenni,
non autosufficienti in condizione di comprovata vulnerabilità e assistite a domicilio con ciò intendendo, ai fini del presente progetto, il luogo in cui l’anziano non autosufficiente vive che può, a titolo esemplificativo, essere la propria dimora, quella di un familiare o di chi lo accudisce oppure una RSA entro i limiti previsti dal progetto stesso.

REQUISITI:

― Essere residenti in Veneto.
― Non avere, da Anagrafe Comunale, la residenza in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
― Essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (SVaMA di cui alle DGRV n. 1133/2008, n. 2961/2012 e n. 96/2025), in sede di Unità di Valutazione multidimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70.
― Essere in possesso di un I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro(quarantamila/00).
― Non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024.
― L’anziano non autosufficiente iscritto nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) può presentare la domanda di contributo solo se la residenza dell’anziano, da Anagrafe Comunale, non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
― L’anziano non autosufficiente inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato o non titolare di impegnativa di residenzialità può presentare la domanda di contributo solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
― L’anziano non autosufficiente inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimenti temporanei può presentare la domanda di contributo data la natura temporanea di tali progetti.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

Nella finestra temporale di due mesi dalla pubblicazione dell’Avviso (10 giugno 10 agosto 202 5 ) le persone non autosufficienti e le loro famiglie, sulla base dei requisiti richiesti, potranno presentare la domanda di accesso al contributo telematicamente attraverso il Portale Internet di Azienda raggiungibile al link:
https://anzianiadomicilio.azero.veneto.it/forms/richiestacontributo

oppure presso gli sportelli dedicati , attivi nelle sedi e nei giorni e orari indicati nella nota allegata.

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

DAL 10 GIUGNO AL 10 AGOSTO 2025

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri